AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Napoli, distrutta la “Venere degli Stracci” I selezionatori tessili campani (Associazione ARIU) pronti a sostenere una nuova installazione. Piena disponibilità anche da UNIRAU.

L’incendio divampato all’alba in Piazza del Municipio a Napoli ha distrutto l’installazione di arte moderna realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto ed incenerito gli indumenti usati che la completavano.
Le aziende della selezione dei rifiuti tessili urbani del polo campano, conosciute in tutto il mondo per la qualità e l’innovazione delle loro attività sono state profondamente colpite da questo gesto di vandalismo, perché in questa mirabile opera del maestro Pistoletto vedevano un simbolo artistico in grado di nobilitare le loro attività, troppo spesso oggetto di campagne mediatiche negative.

“Il nostro distretto”, afferma Giuseppe Valletti, presidente di ARIU Associazione Recuperatori Indumenti Usati, “intende offrire la propria disponibilità alla ricostruzione dell’opera sia fornendo il materiale tessile necessario, che partecipando ai costi di realizzazione”.

“ARIU”, continua Valletti, “è impegnata fin dalla sua costituzione a far conoscere e valorizzare le competenze del sistema industriale della selezione dei rifiuti tessili campani, in grado di lavorare in modo efficace ed efficiente flussi di raccolte differenziate di rifiuti tessili urbani, massimizzando preparazione per il riuso, mercato del second hand, trasformazione e riciclo. Proprio in questo contesto abbiamo recentemente siglato un accordo di partnership con ASSOAMBIENTE/UNIRAU”.

“A seguito dell’accordo recentemente siglato con ARIU”, conclude Andrea Fluttero presidente di UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani), “siamo fortemente impegnati con iniziative tese a rivalutare l’immagine dell’importante distretto campano della selezione della frazione tessile dei rifiuti urbani e ad affermare con forza il principio della legalità, indispensabile in un mondo come quello della gestione e valorizzazione dei rifiuti troppo spesso danneggiato da qualche operatore scorretto che rovina l’immagine di tutto un comparto e rappresenta per noi un concorrete sleale. Anche per questo motivo diamo la nostra disponibilità, insieme ad ARIU, a partecipare alla ricostruzione dell’opera d’arte che è diventata per noi un simbolo”.
 

» 12.07.2023

Recenti

18 Dicembre 2018
Rifiuti a Roma: “sistema fragile, ‘turismo dei rifiuti’ oltre il 50%”
Un’analisi di FISE Assoambiente evidenzia, dati alla mano, la carenza impiantistica della Capitale.“Servono una differenziata più efficace e impianti di trattamento, dal riciclo all’incenerimento ed anche una discarica di servizio...
Leggi di +
12 Dicembre 2018
DL Semplificazione: “saltano le norme End of Waste salva impianti di riciclo”
L’allarme di UNICIRCULAR: dalla versione approvata oggi sono sparite le norme più volte annunciate dal Ministro Costa che avrebbero dovuto risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo...
Leggi di +
07 Dicembre 2018
Ecotassa e incentivi all’auto elettrica - Associazione autodemolitori: norma inefficace
ADA - l’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli commenta l’emendamento su eco-incentivi ed ecotasse inserito nella manovra che nei prossimi giorni passerà al vaglio del Senato...
Leggi di +
22 Novembre 2018
ANPAR, previsti nuovi punti di raccolta per i rifiuti edili
Una norma prevedrà la creazione di punti di raccolta per i rifiuti provenienti dai piccoli cantieri, presso i magazzini edili. Emergeranno flussi prima nell’ombra...
Leggi di +
19 Novembre 2018
Per costruire l’Economia circolare servono End of Waste e nuovi impianti
Rifiuti e termovalorizzatori: la circular economy è il futuro, ma ancora non esiste ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL